Settimana in Toscana tra cultura, buon cibo, aziende vitivinicole e non solo!
29 Agosto – 06 Settembre 2020
Anno molto particolare il 2020, con poche ferie e limitate negli spostamenti, ma per fortuna siamo in Italia e di cose belle da vedere ce ne sono un’infinità.
Quest’anno la decisione delle ferie ricade sulla Toscana con camper e scooter a seguito!
Partenza fissata per sabato 29 agosto alla buon’ora, così da arrivare al primo campeggio nei pressi di Viareggio (Camping Italia) verso ora di pranzo.
Il tempo di parcheggiare il camper, mangiare un panino e “far scendere” lo scooter dalla pedana e ci si mette subito in viaggio alla scoperta dei territori toscani.
Una prima tappa al Lago di Massaciuccoli e all’adiacente Oasi Naturale LIPU, casa di numerose specie animali e di una fitta vegetazione, percorribile nella passeggiata su un particolare pontile di legno facilmente raggiungibile e con discreto parcheggio.
Spostandoci poi per raggiungere la vista panoramica sul lago, troviamo le indicazioni per la Pieve di San Lorenzo, dove oltre alla chiesetta sono presenti i resti della Villa dei Venulei: un’abitazione Romana, con terme adiacenti, risalente al primo/secondo secolo d.C.
Dopo un po’ di cultura romana, inizia anche quella vitivinicola con la visita a Marco e alla sua realtà Valle del Sole (leggi l’articolo dedicato) in località Cappella, in provincia di Lucca. Recuperati i sali minerali, facciamo una capatina nel capoluogo Lucca, una cittadina con molti punti di attenzione. Passeggiata che ci fa scoprire le bellezze della città attraversandone le mura cinquecentesche. Uno sguardo alla Chiesa di San Francesco, il Duomo di San Martino, Basilica di San Frediano tutte ad ingresso gratuito (non siamo riusciti ad entrare nel Duomo di San Martino “causa” messa).
A svettare sulla città le torri Guinigi e delle Ore, da prenotare con leggero anticipo se si vuole vedere a meravigliosa vista panoramica. Percorrendo via Fillungo, la principale della città con i suoi 700 metri, si arriva alla Piazza dell’Anfiteatro, edificata sui resti dell’antico anfiteatro romano. Prima di lasciare la città uno sguardo anche agli esterni del Palazzo Ducale e l’adiacente Piazza Napoleone.
L’indomani decidiamo di fare una tappa a Pisa, posteggiando con un mirabolante manovra il camper nel parcheggio dello stadio (gratuito di domenica) e una visita a Piazza dei Miracoli, con foto di rito vicino alla Torre.
Un giretto della città passando per la sede dell’Università “Normale“, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza dei Cavalieri arrivando al Lungarno. Affascinanti anche i “Bagni di Nerone“, unico monumento della Pisa romana, risalenti alla fine del primo secolo d.C.. Ritornando nel campo, una visita alla Cattedrale (con ingresso gratuito).
Usciti da Pisa, ci muoviamo in direzione Marina di Bibbona, dove parcheggiamo il camper (Camping il Gineprino), e ci mettiamo subito in marcia verso Castagneto Carducci, un piccolo borgo dove si trova la casa natale del poeta (da vedere anche le due piccole chiesette di San Lorenzo e del Santissimo Crocifisso), per poi andare a degustare in azienda, assieme al titolare Giovanni, i vini prodotti da Chiappini (leggi l’articolo dedicato).
Prima di raggiungere il campeggio, una tappa in un suggestivo locale all’aperto dove ci si può sedere sui cuscini e piccoli tavolini disposti nel prato.
Durante la notte tocchiamo con mano la tanto amata dai vignaioli escursione termica: una copertina in più non sarebbe guastata! Il giorno seguente, con un cielo che minacciava pioggia e delle previsioni non troppo favorevoli, ci dirigiamo verso Cecina per una passeggiata nel lungomare (in burrasca).
Vista la pioggia incessante, ritorniamo in camper ad aspettare che il tempo migliori. Giornata che prende una piega migliore alle 16:00, con la visita all’azienda “Le Vigne di Silvia prima” (leggi l’articolo dedicato) e “Guado al Melo” poi (leggi l’articolo dedicato).
Percorriamo la tanto fotografata strada dei cipressi di Bolgheri e, dopo una passeggiata nel paesino in cui abbiamo acquistato qualche salume per la serata, rientriamo da questa mezza giornata d’aria.
Per fortuna la giornata successiva si apre al meglio, con un clima asciutto e un sole splendente. Direzione Volterra!
Rimaniamo subito incantati dalla fortezza che ti apre le porte sulla città per poi scoprire che è un carcere (fortezza Medicea).
La prima tappa è la visita all’Area Archeologica Etrusca con l’acropoli e la cisterna sotterranea (Biglietto ridotto per soci Coop, Membri Touring e FAI).
Ci spostiamo poi al Palazzo dei Priori (ingresso sempre scontato), sede comunale, dove si può ammirare la vista sulla città dalla torre (non per chi soffre di vertigini e claustrofobia).
Raggiungiamo il piccolo battistero di San Giovanni Battista e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Finiamo la visita ammirando i resti del Teatro Romano (con lo stesso biglietto dell’acropoli etrusca). Si conclude qui la prima parte di Settimana in Toscana e…
ci spostiamo poi a San Gimignano per la seconda parte della Settimana in Toscana…