APPASSIONATO DI VINO - NO INFLUENCER

mercoledì, 19 Marzo, 2025

Azienda Agricola Vosca – Brazzano (Cormons – Gorizia)

Di passaggio per Brazzano, una piccola tappa nell’Azienda Agricola Vosca

11 Luglio 2020

Azienda Agricola Vosca, una realtà di cui mi ha sempre parlato mio cugino per qualità e disponibilità ci ha accolti per una tappa non prevista nel tragitto verso Prepotto.

Azienda Agricola Vosca

Siamo capitati in casa Vosca senza alcun preavviso e il gentile Francesco ci ha accolti in maniera estremamente ospitale facendoci apprezzare tutti i lati della sua azienda agricola.

Una realtà che nasce nel 1972 quando il padre di Francesco si sposta da Borgo del Tiglio e acquista i terreni che vediamo oggi a Brazzano.
Parliamo di circa dieci ettari e una produzione di 35.000 bottiglie all’anno.

Lavoro nel rispetto del biologico anche se non certificato poichè dev’essere “una filosofia di vita, non un pezzo di carta o un business da rivendersi”, afferma Francesco.

Azienda Agricola Vosca

Il vino in natura non esiste e ci vuole sempre la mano dell’uomo il quale è di passaggio nel mondo e deve lasciarlo come l’ha trovato o migliorarlo.

Dopo una parentesi filosofica che apprezzo a pieno apriamo una bottiglia di Friulano, prodotto con uve vendemmiate a mano verso la metà di settembre, un riposo in cemento e una finale filtrazione ed imbottigliamento ad aprile. Caratteristico del territorio, rotondo, con un retrogusto di mandorla amara, perfetto dopo un viaggio di due ore in macchina.

Azienda Agricola Vosca

L’azienda produce sia vini nella zona del Collio DOC sia in quella dell’Isonzo DOC avendo appezzamenti di terreno in entrambe. Due sottosuoli diversi, il primo caratterizzato dalla ponca e da un terreno marino ricco di fossili, mentre il secondo, a fondo collina, più ferroso con argilla e materia di riporto.

Passiamo poi al Pinot Grigio prima nella versione in bottiglia poi onorati con un “prelievo dalla vasca” di un pinot grigio che riposa sulle sue bucce per otto ore e acquista uno stupendo colore “buccia di cipolla”. Un vino che deve ancora trovare il suo equilibrio ma promette un roseo futuro; Francesco ne produce circa 200 magnum per gli amici e una è già prenotata per me.

Concludiamo i bianchi con una Malvasia Istriana, dai profumi intensi, elevata alcolicità
(14.5%), un vino “grasso” e persistente che fa emergere tutte le caratteristiche del territorio. I sentori di speziatura, castagna bollita, foglia d’alloro, chiodo di garofano, una ricca mineralità e sapidità oltre alla prolungata persistenza in bocca.

Oltre a questi tre bianchi vengono prodotti anche Sauvignon, Chardonnay, Riesling e Ribolla Gialla.
Un assaggio di rosso “Refranc” uvaggio di Refosco e Franconia che deve ancora esprimere il meglio di sè potendo rimanere qualche altro anno in bottiglia.

Azienda Agricola Vosca

La curiosità mi spinge a farci accompagnare da Francesco nel vigneto vicino casa, dove con cura vengono coltivate le vigne nel rispetto della biodiversità.

Infine un giretto in cantina dove abbiamo potuto assaggiare due interpretazioni di Chardonnay prelevati direttamente da una tonneau e dalla vasca in cemento.

Per mio gusto personale tra i due il vincitore è il secondo, che sta riposando in cemento.

Azienda Agricola Vosca

Ad oggi l’Azienda Agricola Vosca è portata avanti da Francesco e dal figlio Gabriele e il loro sogno è creare una cantina dentro all’adiacente montagna.

Un arrivederci al prossimo brindisi nella cantina dentro alla montagna!

Guarda anche...

Ultimi post

Categorie