APPASSIONATO DI VINO - NO INFLUENCER

sabato, 1 Aprile, 2023

Due chiacchiere con Flora Battaglieri a tema Veneto Wine Stars

Due chiacchiere con Flora Battaglieri che si occupa di marketing e comunicazione per l’evento Veneto Wine Stars

Tutto pronto per Veneto Wine Stars, manifestazione che si terrà nell’ex Convento di San Francesco a Conegliano dal 23 al 25 settembre 2022.

Veneto Wine StarsUna chiacchierata con Flora Battaglieri, che si occupa del marketing e comunicazione di Veneto Wine Stars, per approfondire il programma della manifestazione di tre giorni che si apre venerdì sera con la “Cena della Vendemmia”, che vedrà tra le altre portate il tipico spiedo con polenta e i tipici “raici e fasioi” (radicchio e fagioli), accompagnati dai vini premiati al Concorso Enoconegliano. Serata enogastronomica, abbinata ad un intrattenimento emozionale con proiezioni a tema vino.

Veneto Wine StarsDue parole anche sul Concorso Enoconegliano, giunto alla sua ventiquattresima edizione, iniziativa patrocinata dal Ministero delle politiche Agricole e Forestali, all’interno del quale sono ammessi solo vini veneti DOC, DOCG e IGT e Spumanti di qualità. Creato nel 1998 per merito dell’associazione Dama Castellana, il Concorso ha visto in questa edizione centoquarantacinque aziende partecipanti per un totale di quattrocentotrentadue vini analizzati da alcune commissioni di degustazione composte da tecnici del settore.

Tutti i vini premiati con una valutazione maggiore di 82/100 entrano nella guida “Selezione vini Veneti” e i migliori vini vincono alcuni premi dedicati a personaggi che hanno portato contributi importanti al mondo dell’enologia quali: il premio Tullio de Rosa, per il Vino Spumante che ha ottenuto un punteggio più alto, Luigi Manzoni, per l’Incrocio Manzoni 6.0.13 che ha ricevuto il miglior punteggio, Carlo Miconi, assegnato all’azienda che ha ottenuto il maggior punteggio calcolato dalla somma delle valutazioni più elevate riferite ai tre migliori vini che abbiano ottenuto almeno un punteggio di 82/100 in base al metodo di valutazione Union Internationale des Oenologues. Inoltre per ogni categoria di vino, come ad esempio “Vini Bianchi prodotti nel 2021”, “Vini Bianchi prodotti nel 2020 o negli anni precedenti”, “Vini Passiti”, “Vini Rosati” (le categorie sono circa una decina), un premio che si identifica in dama d’oro, sigillo d’argento e sigillo di bronzo, rispettivamente per primo, secondo e terzo punteggio maggiore.

Veneto Wine StarsInfine un diploma di merito per i vini che hanno superato gli 82/100!

Le premiazioni saranno effettuate durante la giornata di sabato 24, dalle ore 19:00 alle 20:00, in un secondo giorno ricco di degustazioni guidate, che comincerà alle 11:00 con “Alla scoperta dei Cru delle terre di Conegliano-Valdobbiadene, Le Rive”. Dalle 16:00 alle 24:00 saranno aperti gli stand gestiti da sommelier professionisti dove sarà possibile possibile degustare i vini premiati al Concorso. Alle 17:00 un’altra degustazione guidata dal titolo “Due grandi bianchi veneti, Soave e Incrocio Manzoni a confronto”.

Dalle 19:30 la “Cena dei Sapori” a base di orzotto con zucca e radicchio e brasato al Raboso con polenta ed erbe di campo.

Veneto Wine StarsNella giornata conclusiva dalle 10:00 alle 20:30 saranno aperti gli stand per degustare i vini premiati e le delizie gastronomiche che il territorio veneto offre. Alle 11:00 degustazione guidata dei Metodo Classico Veneti VS Franciacorta. Alle 12:00 la possibilità di assaggiare alcuni piatti tipici, mentre alle 16:00 il Torneo di Enodama, attività tutta da scoprire. Infine alle 17:00 l’ultima degustazione guidata e non si poteva non concludere con i Grandi Rossi del Veneto; i protagonisti saranno Amarone della Valpolicella, Colli di Conegliano e Piave Malanotte.

Per tutti i dettagli il sito internet: https://enoconegliano.it/veneto-wine-stars/

Vi aspetto il prossimo weekend a Veneto Wine Stars!

Guarda anche...

Ultimi post

Un Weekend in Valle d’Aosta alla scoperta delle chicche di questa piccola Regione

Un Weekend in Valle d’Aosta alla scoperta di alcune delle cantine più rappresentative della regione, i meravigliosi vigneti di montagna, deliziato anche dai manicaretti...

Due chiacchiere con Rudy Sandi per parlare della “sua” Valle d’Aosta

Due chiacchiere con Rudy Sandi, ricercatore dell’identità vitivinicola e della storia della viticultura della Regione Valle d’Aosta Dopo essere stato in Valle d’Aosta qualche giorno e aver...

Caves de Donnas e il suo presidente Alessandro, Donnas (Aosta)

Caves de Donnas, nella parte più bassa della Valle d’Aosta, per scoprire la prima cooperativa Valdostana, assieme al suo presidente Alessandro 20 Novembre 2022 Siamo al confine...

Categorie